Servizio CUP

Aperto LUN - VEN
8:30 - 13:00 e 14:00 - 18:30


(+39) 081 0010202


App di Sanità Senza Problemi

L'App della buona sanità è arrivata!
Gratuita e disponibile per Android e iOS, smartphone e tablet!
Scaricala subito dal tuo Store!



La celiachia: ambiente o genetica?

La celiachia è una malattia di origine genetica e di natura infiammatoria caratterizzata dalla distruzione della mucosa dell’intestino tenue. È causata da una reazione immunitaria al glutine, termine utilizzato genericamente per indicare alcune proteine specifiche del grano, dell’orzo e della segale. Gli alimenti che contengono questi cereali sono numerosi e risultano estremamente diffusi sulle tavole degli italiani: pane, pizza, pasta e biscotti.

I sintomi con cui si presenta la celiachia possono essere molto vari, a carico di diversi organi e con differente gravità. Inoltre, la malattia celiaca può esordire a qualsiasi età, anche in età avanzata. Nelle persone geneticamente predisposte alla celiachia, le cellule del sistema immunitario, innescate dal contatto con il glutine, attaccano la mucosa dell’intestino tenue, distruggendo i villi (piccole protuberanze a forma di dito responsabili dell’assorbimento dei vari nutrienti e minerali che, attraverso la parete dell’intestino tenue, vanno a finire nel sangue) e determinano, a lungo termine, malassorbimento e malnutrizione.

I fattori essenziali per lo sviluppo della malattia celiaca sono:

  • il fattore ambientale, una dieta con cereali contenenti glutine;
  • il fattore genetico, presenza di specifiche sequenze (HLA-DQ2 e HLA-DQ8) nei geni che definiscono la struttura con cui le nostre cellule immunitarie riconoscono i diversi elementi che vengono a contatto con esse.

In assenza di queste sequenze di DNA la diagnosi è virtualmente esclusa o altamente improbabile, ma avendo solo il 30% della popolazione mondiale queste sequenze ed  essendo invece la celiachia molto diffusa, è stato ipotizzato un ruolo dell’esposizione troppo precoce al glutine o di una infezione intestinale da rotavirus nell’infanzia.
o, ancora, l’influenza dell’allattamento che sembrerebbe giocare un ruolo protettivo o perlomeno ritardarne la comparsa.

Nella forma classica la malattia celiaca ha esordio in età infantile con sintomi e segni quali malassorbimento, diarrea, meteorismo, dolori addominali crampiformi e scarso accrescimento. Sempre più frequentemente la celiachia si manifesta in età adulta con sintomi extra-intestinali aspecifici, tra i quali, ad esempio, anemia da carenza di ferro, osteoporosi, debolezza muscolare, disturbi della fertilità e ripetuti aborti spontanei, alterazioni della coagulazione, afte orali, alopecia, formicolio a livello delle mani e dei piedi e convulsioni.

Nei soggetti ad alto rischio di celiachia per familiarità, per comparsa di sintomi riconducibili a essa o per la presenza di una malattia frequentemente associata, il primo esame che viene eseguito, ricorrendo ad un semplice prelievo di sangue, è il dosaggio degli anticorpi specifici prodotti nel sangue in risposta alla presenza di glutine, gli anticorpi anti-transglutaminasi e anti-endomisio. L’unica terapia al momento disponibile per i soggetti celiaci è la completa e duratura esclusione dalla dieta di tutte le possibili fonti di glutine, anche quelle nascoste (il glutine può essere presente negli alimenti in scatola, nelle salse e nelle zuppe confezionate, ma anche nei cosmetici e nelle medicine, come additivo, conservante o aroma). Normalmente, la dieta priva di glutine (gluten-free) provoca una rapida sparizione dei sintomi e la remissione della scomparsa dei villi della mucosa duodenale. Seguire una dieta senza glutine è necessario per prevenire le complicanze della celiachia; infatti, se non è diagnosticata tempestivamente e trattata in modo adeguato, questa può portare allo sviluppo di altre malattie, come:

  • linfomi e adenocarcinomi,
  • forme di cancro intestinale,
  • osteoporosi, derivante dallo scarso assorbimento del calcio,
  • aborti e malformazioni congenite,
  • bassa statura, soprattutto quando la celiachia si sviluppa nell’età infantile e non permette, quindi, un adeguato assorbimento dei nutrienti necessari alla crescita,
  • convulsioni e attacchi epilettici (derivati da deposizione di calcio nel cervello in seguito a una carenza di acido folico per scarso assorbimento).
Rate this post
Avatar
Dott.ssa Biologa Minicone Sara
sara.minicone@gmail.com
No Comments

Post A Comment

Prenota qui la tua visita

Prenoti la sua visita medica o esame diagnostico, una nostra operatrice La ricontatterà per ultimare la prenotazione.


Questo sito internet fa uso di piccoli file di testo (cookie) atti al corretto svolgimento di tutte le funzioni visualizzate. I cookie sono normalmente usati per permettere al nostro portale di funzionare correttamente (cookie tecnici), di generare report e statistiche di utilizzo (cookie statistici) e di generare piccoli contenuti pubblicitari non invasivi in base alle pagine visitate (cookie di profilazione). La Privacy & Cookie Policy è consultabile in ogni momento a questo indirizzo.

Accettandone l’utilizzo, riusciremo ad offrire un servizio sempre migliore e mirato alle vostre esigenze.

Alcuni contenuti o funzionalità del nostro sito non sono disponibili in quanto non è stata accettata l’esecuzione dei cookie.
Questo succede perchè “%SERVICE_NAME%” richiede l’utilizzo di tali cookie. Per visualizzare questo contenuto o funzionalità, è necessario attivarli cliccando qui.