
14 Mag Benefici e rischi: il pollo
Il pollo è un alimento eccellente per gli sportivi e per chi segue un programma dimagrante o un regime alimentare sano in quanto altamente proteico e privo di grassi se privato della pelle, la parte, in effetti, più grassa.
Tra i suoi costituenti benefici spiccano, per importanza di funzione che rivestono nell’organismo, le vitamine del gruppo B che mantengono la qualità ed elasticità dei vasi sanguigni e aiutano ad aumentare i livelli di energia e bruciare le calorie; il fosforo, fondamentale per la costruzione e il mantenimento dei denti e l’integrità degli occhi, oltre che dei reni e del fegato; il selenio, grazie al quale è mantenuto sotto controllo il funzionamento della tiroide e del sistema immunitario.
Il pollo risulta anche particolarmente adatto ai più piccoli essendo un alimento scarsamente allergizzante o ipoallergenico.
Essendo piuttosto versatile si presta a diversi tipi di preparazioni in cucina e qualunque esse siano l’importante è prestare particolare attenzione alla cottura del pollo in quanto non va mai consumato crudo.
Altra accortenza da tener presente è quella di non lavarlo appena prima di cuocerlo perché così facendo potrebbe facilitarsi la diffusione di microrganismi patogeni nella carne stessa o sulle mani del consumatore che involontariamente potrebbe contaminare il piano di lavoro o altri alimenti.
Se queste sono le precauzioni da tenere a mente nel prepararlo e consumarlo, altra attenzione è da riporre nella scelta della carne: bisogna affidarsi a carne allevata in maniera quanto più “naturale” è possibile, quindi, prima di tutto, cresciuta ed allevata a terra e nutrita con mangimi biologici. Tale scelta è da preferirsi perché nei grandi allevamenti industriali gli animali sono tenuti in gabbie sovraffollate in cui, inevitabilmente, l’animale è stressato e cresce poco o male; crescere poco significa pesare poco, fattore che al produttore “non conviene”, motivo che lo spinge ad utilizzare mangimi, se non addirittura iniezioni, a base di ormoni che “gonfino” l’animale e lo inducano ad aumentare di peso. Il trattamento ormonale va ad inficiare la qualità, oltre che il sapore e la consistenza, della carne con potenziali forti ripercussioni sulle proprietà nutritive compromesse in modo preoccupante, specie se l’alimento è destinato i più piccini.
Una volta chiarito tutto ciò e fatta la scelta giusta, ci si può, anzi ci si deve, avvicinare al pollo con serenità.
No Comments