Centro Cardiologico Vesuviano
Corso Giuseppe Garibaldi 159, Portici – 80055 (NA)
Corso Giuseppe Garibaldi 159, Portici – 80055 (NA)
Corso Giuseppe Garibaldi 159, Portici – 80055 (NA)
PRESENTAZIONE
Il Centro Cardiologico Vesuviano – CCV si trova a Portici sul centrale Corso Garibaldi, che collega le strade litoranee di Napoli con quelle dei vicini comuni vesuviani.
Il Centro Cardiologico Vesuviano Srl, convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, è attivo dal 1992 e si occupa di tutto ciò che riguarda il nostro muscolo più importante, il cuore.
Il Prof. Di Maggio Osvaldo, direttore tecnico dello studio, che dal 20 Marzo 2013 è insignito della medaglia d’oro per il 50° anno dalla laurea, ha dedicato una vita alla cura di migliaia di pazienti, con i seguenti titoli: Specialista in Cardiologia, Specialista in Medicina Interna ed in Anestesiologia e Rianimazione, già Aiuto Cardiologo Dipart. Di Medicina Interna Osp. Gen. Prov. Di Caserta, Iscritto all’Ordine dei Medici di Napoli n°8153
Oltre al Dott. Di Maggio il centro ha la fortuna di avvalersi di Cardiologi professionisti :
Professionalità, esperienze ed efficienza ne fanno un piccolo centro specializzato in cardiologia, qualitativamente perfetto, innovativo e con lo sguardo verso il futuro.
Il Centro ha un’unica sede sita al piano terra di un palazzo che accoglie in modo adeguato e confortevole un complesso di attività ambulatoriali, in ambito cardiologico; si integra nella rete sanitaria regionale, per le sue particolari competenze in ambito consulenziale.
MISSION, VALORI DI RIFERIMENTO E VISION
Il Centro eroga attività di Diagnostica medica cardiologica. Promuove l’innovazione, persegue la centralità del Paziente/Utente e favorisce la valorizzazione dei Professionisti mediante la condivisione degli obiettivi e la responsabilizzazione sui risultati.
Inoltre s’impegna a garantire alle persone che hanno malattie cardiovascolari il migliore livello possibile di vita sul piano fisico, psicologico, funzionale, sociale e lavorativo, tenendo conto delle risorse disponibili.
VALORI DI RIFERIMENTO
I valori che ispirano le politiche del Centro sono la collaborazione, l’equità, la partecipazione, la razionalità e la coerenza dei comportamenti, la responsabilità, la trasparenza ma soprattutto lavorare con il “cuore”.
VISION
La vision aziendale, che indica l’azione programmatica definita dalla Direzione, si basa su 3 aree prioritarie di intervento:
ORGANIZZAZIONE
L’amministratore è responsabile della gestione complessiva dell’Azienda ed è coadiuvato, nell’esercizio delle proprie funzioni, dal Direttore Tecnico Sanitario.
Ad oggi il Centro Cardiologico Vesuviano si pregia della collaborazione di 4 medici cardiologi con comprovata esperienza e riconosciuta professionalità tra cui il Direttore Tecnico – Sanitario dott. Di Maggio Osvaldo il quale ha 50 anni di esperienza e di rinomata professionalità.
PRESTAZIONI E SERVIZI CONVENZIONATI
Il Centro Cardiologico Vesuviano può erogare le prestazioni sia in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale che in regime privato.
Il Centro offre le seguenti attività di Diagnostica medica cardiologica:
PRENOTAZIONE E ACCOGLIENZA
Per accedere ai servizi del Centro Cardiologico Vesuviano occorre prenotare la prestazione presentandosi alla reception oppure contattando la struttura a mezzo telefono, fax, e-mail, facebook oppure rivolgendosi al sistema CUP privato presso le farmacie convenzionate con Sanità Senza Problemi.
In fase di prenotazione l’operatore chiederà all’utente, nel caso in cui non sia una prima visita, il medico che lo ha seguito in precedenza così da garantire continuità al rapporto medico-paziente ed inoltre tutte quelle notizie inerente al motivo del controllo, per comprendere e consigliare al meglio tutti i passaggi del caso.
La reception è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 20.00.
I tempi massimi dalla prenotazione prevedono l’accesso ai servizi del Centro Cardiologico entro massimo 3 giorni lavorativi.
Al momento dell’accettazione presso la reception l’utente dovrà presentarsi munito dei seguenti documenti:
L’orario di accesso è personalizzato e calcolato con debito intervallo al fine di ridurre al minimo il disagio dell’attesa. Si raccomanda pertanto a tutti la massima puntualità.
Ad ogni modo, quando il tempo di attesa risente della durata della visita precedente, è disponibile una comoda sala di attesa, completa di riviste, giornali, quotidiani ed inoltre richiedendo la password, si può navigare su internet con il proprio smartphonetramite Wi-Fi.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
I pagamenti possono essere effettuati in contanti.
CONSEGNA REFERTI
La consegna dei referti è effettuata in maniera contestuale all’erogazione della prestazione fatta eccezione dell’Holter dinamico.
PRINCIPI FONDAMENTALI
Eguaglianza
Il Centro Cardiologico Vesuviano si impegna a garantire a tutti gli utenti il servizio richiesto senza alcuna distinzione di genere, di età, di provenienza sociale, politica, razziale e culturale.
Imparzialità
Il Centro Cardiologico Vesuviano, nell’erogare i propri servizi, si impegna ad assicurare a tutti gli utenti un comportamento imparziale equanime.
Continuità
Il Centro Cardiologico Vesuviano, grazie alle sue strutture, si impegna a garantire un servizio regolare e continuo con elevata disponibilità del personale medico.
Diritto di scelta
Ogni utente degente ha il diritto di scegliere per la propria salute, nell’ambito di servizi analoghi, la strutture alla quale rivolgersi. Pertanto, l’accesso al Centro Cardiologico Vesuviano è libero da costrizioni di qualsiasi genere.
Partecipazione
In ambito sanitario partecipazione viene intesa come informazione, personalizzazione ed umanizzazione del servizio, quindi, come coinvolgimento diretto dell’utente in merito a diagnosi, terapia e prognosi. A tale proposito il personale del Centro Cardiologico Vesuviano si impegna a fornire tutte le informazioni utili.
Efficienza ed efficacia
Il Centro Cardiologico Vesuviano, grazie alla costante e continua ottimizzazione del servizio erogato, si impegna a fornire all’utente un servizio veloce ed efficiente. L’adozione di protocolli medici, universalmente riconosciuti dalle comunità scientifica nazionali ed internazionali e le linee guida diagnostiche innovative, concorrono al raggiungimento degli obiettivi proposti.
Rispetto della privacy
Il Centro Cardiologico Vesuviano si impegna a garantire il massimo rispetto della persona e della privacy dell’utente nella diagnosi, nella terapia e nella prognosi. Si impegna, inoltre, a mantenere riservate tutte le informazioni personali nonché quelle relative all’anamnesi che emergano durante i trattamenti.
DIRITTI E DOVERI DEGLI UTENTI
Diritto alla qualità
Gli utenti hanno il diritto di trovare, nei servizi sanitari, operatori e strutture orientati verso l’unico obiettivo di farli guarire e prevenire le malattie.
Diritto alla decisione
Gli utenti hanno il diritto, sulla base delle informazioni in loro possesso e fatte salve le prerogative dei medici, a mantenere una propria sfera di decisione e di responsabilità in merito alla propria salute ed alla propria vita.
Diritto alla informazione ed alla documentazione sanitaria
Gli utenti hanno il diritto di ricevere tutte le informazioni in modo corretto, chiaro ed esaustivo sulla diagnosi, la terapia e su possibili disagi, fastidi e pericoli connessi.
Hanno inoltre il diritto di ricevere tutta la documentazione di cui hanno bisogno e tutti gli atti utili a certificare in modo completo la loro condizione di salute. Salvo i casi di urgenza nei quali il ritardo possa comportare pericolo per la salute, gli utenti hanno il diritto di ricevere le notizie che permettano loro di esprimere un consenso effettivamente informato prima di essere sottoposti a terapie o diagnosi che prevedano possibili rischi o disagi conseguenti al trattamento.
Diritto al rispetto ed alla fiducia
Gli utenti hanno il diritto di essere assistiti e curati con premura e attenzione, nel rispetto della loro dignità e intimità e del loro pudore.
Diritto ad un normale ritmo di vita
Compatibilmente con le esigenze mediche, gli utenti hanno il diritto al rispetto dei ritmi di vita quotidiana, come gli orari di sveglia, dei pasti.
Doveri verso il Centro
Gli utenti, accedendo ai servizi del Centro, sono invitati ad avere un comportamento responsabile in ogni momento, nel rispetto e nella comprensione dei diritti di altri malati e degli operatori del Centro.
Doveri verso il personale medico
E’ doveroso, da parte degli utenti, mantenere un rapporto di fiducia e rispetto verso il personale sanitario, presupposto indispensabile per l’impostazione di un corretto rapporto medico-paziente. Al fine di garantire il massimo beneficio possibile gli utenti sono tenuti a rispettare gli orari di prenotazione e gli impegni di cura.
Doveri verso la proprietà
Gli utenti sono tenuti al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano nell’ambito del Centro.
Doveri verso il programma di cura
I pazienti si impegnano a non abusare di alcool e farmaci al fine di non interferire negativamente con il programma terapeutico.
IMPEGNI SULLA QUALITÀ E STANDARD
Il Centro Cardiologico Vesuviano si pone come obiettivo primario la soddisfazione dell’utente, attivandosi per utilizzare nel modo migliore tutti gli strumenti utili al raggiungimento di tale fine. Nella pratica medica e nella conseguente erogazione di prestazioni e servizi specialistici, il Centro si impegna a fornire un trattamento sanitario secondo i migliori standard previsti dai protocolli, definisce inoltre standard qualitativi per i servizi erogati, monitorandotene i processi ed i risultati nel rispetto degli impegni e delle finalità dichiarate.
Il Centro Cardiologico Vesuviano si impegna a garantire:
A tutela delle esigenze dell’utente e della sua soddisfazione nell’accesso ai servizi offerti, il Centro Cardiologico Vesuviano ha provveduto a predisporre presso la propria Reception apposita modulistica per il monitoraggio del gradimento e per l’inoltro di reclami.
Il Centro Cardiologico Vesuviano si impegna a rispondere al reclamante, anche parzialmente, a mezzo posta o e-mail, entro 7 giorni lavorativi dal ricevimento del reclamo esclusivamente se in possesso dei dati anagrafici completi del reclamante. Responsabile delle Relazioni con il Pubblico è Leonardo Di Maggio
COME RAGGIUNGERE IL CENTRO
Il Centro Cardiologico Vesuviano è situato a Portici al Corso Garibaldi, 159, nelle immediate vicinanze della centralissima piazza San Ciro e dista 2 km circa dall’Autostrada A3 Napoli Pompei Salerno.
E’ facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici (fermata a 10 mt.).
Inoltre il Centro dispone di un Garage Pubblico con il quale ha attivato una convenzione, il “Garage del Corso” è situato a 50 mt dal Centro.
IN AUTO
A disposizione dei Pazienti e dei loro accompagnatori è presente un parcheggio custodito convenzionato con la struttura (Garage del Corso in corso Garibaldi appunto) a soli 50 metri dalla struttura stessa.
IN TRENO